APPROFONDIMENTO

Tecnologie proposte

Offset

L'offset è una tecnica di stampa basata fondamentalmente sullo stesso principio della litografia (esiste anche una tecnica dry offset o offset a secco, molto meno diffusa che utilizza matrici a rilievo). Anziché stampare la superficie interessata a contatto diretto con la lastra di alluminio, la stampa avviene attraverso l'impiego di cilindri a contatto tra loro.

Si tratta quindi di una stampa indiretta: ciò significa che la stampa non avviene, come negli altri tipi di stampa di tipo diretto, trasferendo direttamente l'inchiostro dalla lastra (matrice) al supporto, ma avviene con l'inchiostro che viene riportato dalla lastra litografica al caucciù, e da questo alla superficie da decorare.

I vantaggi principali della stampa offset sono:

  1. l'estrema definizione e l'alta risoluzione data dal principio di repulsione acqua-olio (es: la gocciolina di olio in acqua è una sfera perfetta)
  2. il cilindro di caucciù permette di mantenere un'elevata qualità di stampa anche su supporti non perfettamente lisci rendendolo un sistema ideale per stampare ogni tipo di carta.

Sleeve

La "sleeveratura" consente di ottenere packaging estremamente brillanti e colorati con moltissimo spazio per didascalie, suggerimenti o per gli ingredienti.

  1. può rivestire interamente la confezione del prodotto, adattandosi perfettamente alla sua forma.
  2. può fungere contemporaneamente da etichetta e da sigillo di garanzia
  3. consente l'uso di colori brillanti e satinati, oltre a innumerevoli effetti grafici, come trasparenze, sfumature, ologrammicolori metallizzati, perlescenti etc..
  4. rende possibile l'utilizzo di effetti all'avanguardia, come etichette tattili.
  5. numerosissimi altri utilizzi possibili!!

Procedimento di sleeveratura

Il prodotto viene posato su un nastro trasportatore, dove verrà condotto verso l'apparato che permette l'inserimento della sleeve non ancora termoretratta.

Viene inserita la sleeve. Grazie ad un apparato meccanico, la sleeve, generalmente piegata in forma cilindrica, può essere calzata sul prodotto non ancora etichettato, pronto per passare al forno di termoretrazione, dove grazie al calore il film si deformerà adattandosi al contenitore.

Una volta nel forno, il contenitore con la sleeve viene irrorato dai dei caldi getti di vapore, calibrati perfettamente per l'effetto che si è scelto di ottenere, provocando così l'adesione del film alla superficie del packaging in maniera perfetta e priva di difetti.

 

IML (in mould labeling)

Nel processo di IML, le etichette (labels), stampate e tagliate su misura, vengno inserite nello stampo mediante un robot-manipolatore. Tramite la creazione di un vuoto o di un caricamento statico, le etichette vengono posizionate all'interno dello stampo. Durante la fase di iniezione del materiale plastico, attraverso calore e pressione, le etichette perfettamente adattate sulla plastica si fondono, nella fase di riempimento e mantenimento, con la massa fusa, dando quindi vita al prodotto finito.